8 Nov, 2024

SEO Content Strategy nel 2025: tra AI e nuovi canali di ricerca

Sara Perniola

Sara Perniola

Consulente SEO e Copywriter

Vuoi far crescere il tuo business in Italia e all’estero con un sito web strategico e ottimizzato?

Il mondo della SEO cambia pelle senza fermarsi. Corre, corre, corre… e chi non si adatta rimane indietro.

Se da una parte Google sta attraversando cambiamenti epocali con la nuova Search Generative Experience (SGE), ora chiamata AI Overviews, dall’altra le persone stanno modificando il modo di navigare sul web: non cercano più solo su Google, ma utilizzano sempre più spesso i social e anche ChatGPT come motori di ricerca. Per questo il SEO copywriter deve ora produrre contenuti all’altezza dei nuovi standard qualitativi richiesti da Google e adatti alle diverse piattaforme.

Per rispondere a questi cambiamenti, ti darò alcuni consigli su come creare strategie di contenuti SEO efficaci nel 2025 e beyond.

SEO CONTENT STRATEGY NELL’ERA SGE

Grazie all’intelligenza artificiale, Google SGE offre risultati più accurati, approfonditi e personalizzati.

Questo per due motivi:

  • Comprende con maggiore precisione il motivo dietro una query di ricerca, interpretando meglio le sfumature linguistiche.
  • Riesce a monitorare le interazioni degli utenti con i contenuti, spingendo in alto i siti più coinvolgenti.

Con l’arrivo degli AI Overviews, oltre ad essere ottimizzati per le parole chiavi, i contenuti SEO devono essere davvero “super”: utili e di grandissimo valore.

Come produrre contenuti utili e di valore

— Crea contenuti per le persone, non per i motori di ricerca

Nella sua guida ufficiale sulla valutazione dei contenuti Google ha sottolineato come sia essenziale che i contenuti siano creati per le persone e non per influenzare il motore di ricerca.

Vedi lo screenshot della guida contenente le domande per valutare la qualità dei tuoi contenuti:

— Crea contenuti autorevoli, attendibili e scritti da esperti

Per essere considerati di valore dai motori di ricerca, i contenuti devono rispettare i criteri EEAT (in italiano, Esperienza, Competenza, Autorevolezza, Affidabilità). Questi elementi “rassicurano” Google sulla qualità dei contenuti.

Come migliorare i criteri Google EEAT:

  • Offri un’esperienza utente perfetta: il tuo sito deve essere facile da navigare, veloce e con contenuti di valore.
  • Dimostra a Google la tua esperienza e autorevolezza nel tuo settore: produci e condividi regolarmente contenuti di valore attraverso blog, podcast, webinar e video.
  • Integra i segnali EEAT nella strategia SEO off-site: ottieni link da siti autorevoli e recensioni positive.
  • Includi i segnali EEA-T nella strategia SEO on-site: ad esempio, aggiungi sul sito recensioni, link in uscita rilevanti e una pagina “Chi Siamo”.

SEO content strategy e nuovi canali di ricerca

Oggi Google sta scendendo dal trono e si sta affiancando ad un esercito di piattaforme digitali sempre più potenti ed influenti nella ricerca online.

Piattaforme come Amazon, Instagram, LinkedIn, TikTok e Pinterest stanno diventando dei veri e propri canali di ricerca che non possono più essere ignorati nelle tue strategie SEO. A maggior ragione considerando che Google considera l’attività su questi canali come segnali di rilevanza.

— Capisci quale tipo di contenuto creare e dove pubblicarlo

Pianifica il tipo di contenuto che piace al tuo pubblico: potresti creare video se guarda video su YouTube o TikTok, o considerare contenuti audio se invece preferisce podcast, ad esempio.

— Adatta i contenuti alla piattaforma utilizzata

Ogni piattaforma ha un proprio stile e pubblico.

Quindi, considera le seguenti linee guida nella tua strategia dei contenuti:

  • Realizza contenuti originali per ogni piattaforma: adatta il tuo messaggio al linguaggio e al formato della piattaforma.
  • Conosci e rispetta le regole della piattaforma: Ogni piattaforma digitale ha le proprie regole e algoritmi che devi conoscere per ottenere risultati dai tuoi contenuti.
    Ad esempio, YouTube favorisce i video lunghi, mentre TikTok premia i contenuti brevi.
  • Crea contenuti coerenti con i messaggi e tono di voce del tuo brand: Anche se adatti i contenuti alla piattaforma, assicurati che siano in linea con l’identità del tuo business.
  • Rimani sempre aggiornato: il mondo della ricerca online e dei social è in continua evoluzione, e se vuoi rimanere visibile online non puoi smettere di imparare!

CONSIDERAZIONI FINALI

In conclusione, per avere successo nella content strategy SEO del 2025 devi basarti sui dati del presente e rimanere flessibile per adattarti alla realtà del futuro.

La SEO si evolve incessantemente e senza aggiornarti rimani indietro: informati di continuo sulle nuove piattaforme digitali e sfrutta gli strumenti e i progressi tecnologici, come Google SGE, Google Perspective, Open AI, o gli avanzamenti della realtà virtuale immersiva.

Solo così resterai in gioco creando contenuti autorevoli, pertinenti, personalizzati e coinvolgenti.

Eleva i tuoi contenuti ad un livello superiore, nel 2025 e beyond!

Raccontami il tuo progetto e sarò felice di aiutarti! Prenota subito una consultazione gratuita adesso.

Sara Perniola

Sara Perniola

Copywriting e Consulenza SEO

Contattami per qualunque informazione riguardo i seguenti servizi:

Consulente SEO freelance
SEO copywriter freelance
Servizi SEO
Consulente SEO Monza

Raccontami il tuo progetto
Conosciamoci